NOVE
Nove dovrebbe derivare da ‘terre nove’, terre rese fertili. Famoso sin dal ‘700 per la produzione di ceramiche artistiche, ha inaugurato in aprile del 1995 il Museo della Ceramica, allestito nell’Ottocentesco Palazzo De Fabris. La collezione suddivisa per epoche, documenta la storia della ceramica novese e vicentina, dal Settecento ai nostri giorni. Il Museo offre una panoramica di ceramiche del Veneto: terrecotte, cristalline, maioliche, porcellane, terraglie. Da ricordare i ben noti ‘cuchi’, fischietti popolari, che costituiscono una scherzosa, beffarda e ironica rappresentazione di Napoleone e dei francesi nel 1796. Tanti artisti sono nati a Nove ed hanno trovato credibilità in tutto il mondo.
NOVENTA VICENTINA Noventa Vicentina, tra i Colli Berici e gli Euganei, d’età romana, ricorda nel proprio nome “nova entia” nuove terre, la preziosa opera di bonifica attuata dopo le disastrose alluvioni dell’età longobarda che modificarono profondamente il territorio. Pregevoli testimonianze sono Villa Barbarigo, insigne esempio di quella “stagione delle ville venete” che ha caratterizzato anche il vicentino dal XVI secolo. Il complesso (villa padronale, barchesse, colombare), voluto nel 1588 da Giacomo d’Andrea Barbarigo. Villa Manin Cantarella, costruita tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, modificata nel 1890 dal Caregaro -Negrin. Palazzo Stefani 1788, si trovano affreschi, decorazioni, colonne, stucchi, ferri battuti; i pavimenti sono in palladiana e marmo. Villa Prosdocimi del ‘500 fu ristrutturata dagli Arnaldi.
SAN ZENO DI CASSOLA
S. Zeno, frazione di Cassola, si trova a ridosso della provincia di Treviso. Presso la Chiesa di Cassola dal lato artistico la più importante è la pala di Jacopo da Ponte. Nella pala sono raffigurati: in alto, San Marco con il vangelo ed il leone; in basso a sinistra, San Giovanni con il vangelo, l’aquila e il calice, in basso a destra, San Bartolomeo apostolo con il coltello, simbolo del suo martirio. Nello sfondo si può notare una casa (casasola) e un grande albero, che ricordano le origini di Cassola. Il suo territorio, ai piedi del monte Grappa, è pianeggiante e si presta molto bene alla coltivazione dell’asparago. Annuale appuntamento “L’Asparago e Dintorni” riscuote un notevole successo e s’incentra sulla conoscenza e degustazione del tipico prodotto locale appunto l’asparago bianco di Bassano e sono molteplici le iniziative che si susseguono tra cui “Marcia degli Asparagi”.
Luogo partenza e arrivo
Parco delle Rose - Via Schallstadt Percorso Km.:5-11 Partenza ore: 18.30 - 19.00 Itinerari percorribili dalle ore 18.30 alle ore 21.30 Ristori 1 Km.11 + 1 finale per tutti Terreno Pianeggiante Organizzazione Rosà Pro Loco Responsabile Gabriele Rossi 338/6264550 Commissario Tecnico Mario Pellizzato Rosà Pro Loco Via Crocerone, 31 36027 Rosà c/o Rossi Gabriele E-mail: rosaproloco@gmail.com Luogo partenza e arrivo
Via Stadio - arr. Parco Villa Ghellini Percorso Km.: 20 Partenza ore: 09.00 Itinerari percorribili dalle ore 09.00 alle ore 12.00 Ristori 1 + 1 finale per tutti Terreno Pianeggiante Organizzazione A.S.D. G.S. Villaverla Responsabile Gian Emilio Coltro 340/3440139 Commissario Tecnico Margherita Slanzi A.S.D. G.S. Villaverla Via Ponte Rosso, 4 - 36030 Villaverla c/o Coltro Gian Emilio E-mail: gsvillaverla@gmail.com Luogo partenza e arrivo
Piazza M. Rumor Percorso Km.: 6-10-12-18 Partenza ore: 07.30 - 09.30 Itinerari percorribili dalle ore 07.30 alle ore 13.30 Ristori 1 Km. 6-10 - 2 Km. 12 - 3 Km. 18 + 1 finale per tutti Terreno Pianeggiante - Misto collinare panoramico Organizzazione "G.P. DLF-Corriretrone" - Soc.Coop.Sociale Arcugnano Responsabile Vincenzo Incardona 347/9236095 Commissario Tecnico Moreno Tribbia Commissari Aggiunti Gruppo Marciatori Perarolo "G.P. DLF-Corriretrone" Via P. Nervi, 7 - 36100 Vicenza c/o Incardona Vincenzo E-mail: vininca54@alice.it
|
Archivio Manifestazioni
Maggio 2023
Argomenti
Tutti
|